menu' Principato de Roe Basse
Principato de Roe Basse     bandiera del Principato de Roe Basse

glossario bellunese-italiano

  • traduzione di alcuni termini dialettali
  • voci presenti: 2318
  • (ultima aggiunta: 22/05/2021)

    bibliografia hanno collaborato a queste pagine contatti


    non vengono tradotti:
    1. i termini che sono identici alla forma italiana;
    2. i termini che differiscono solo per la mancanza della vocale finale;
    3. i termini che differiscono solo per la mancanza di una lettera;
    4. i termini che differiscono per entrambi i casi 2 e 3;
    5. in casi particolari possono comparire anche le voci di cui sopra.

    nomi e aggettivi sono presentati in genere solo al maschile singolare:
    • femminile: prende o aggiunge la a finale;
    • plurale maschile: prende o aggiunge la i finale;
    • plurale femminile: prende o aggiunge la e finale.

    i verbi vengono presentati in genere solo alla forma infinita:
    • non è in genere incluso il participio passato;
      (ad es. per magnàr, mangiare, non è incluso magnà, mangiato)
    • non sono in genere incluse le parole direttamente derivate;
      (ad es. per magnàr, mangiare, non è incluso magnàda, mangiata)



    quei che ne à iutà
    (fin al vintidoi de majo del doimila e vintiun)

  • Juri Bado da Feltre

  • Roberto Calò da Via Cismon

  • Antonio Campagnol da Venezia Castelo 5538

  • Massimo Casanova

  • Alvio Carlin da Salce

  • Daniele Dall'O' da Milàn

  • Dario da Belùn

  • Carla De Bona Girolametto da Toronto (Canada)

  • Luca De Paris da Longàn

  • Gil da Fondàso

  • Alessandro Manfroi da Cernusco sul Naviglio

  • Marco Massenz dal Principato de Roe Basse

  • Alessandro Roldo da Bolàch

  • Ugo Rossi da Dicomano (Firenze)

  • Alfeo Secco da Lamon
        autore di un vocabolarietto di circa 800 voci, scritto a mano,
        che tramite la figlia Flora, residente a Roma, ci è stato fatto
        pervenire dal nipote Jean Claude Secco (Rombas, Francia)

  • Patrizia Sacchet

  • Giulio Spachtholz dal Principato di Feltre

  • Stefano Zanella da Feltre





  • barra di separazione

    BIBLIOGRAFIA

    AA.VV.
    Al cor de Belùn, poesie in dialetto bellunese presentate dal Circolo Dialettale
    Tarantola, Belluno 1971

    Bartolomeo Cavassico (a cura di Vittorio Cian e Carlo Salvioni)
    Le rime di Bartolomeo Cavassico, notaio bellunese della prima metà del secolo XVI
    Romagnoli, Beologna 1893

    Teresa D'Incà
    N'an na vita
    Tipografia Piave, Belluno 2008

    Oliviero e Mara Dall'Asen
    Parole de na òlta
    Pro Loco Zumellese, Mel 2001

    Mario Fornaro
    L'an de la fam
    Tipografia Piave, Belluno 2008

    Silvio Lancerini
    Vita e cultura del basso Cismon bellunese. Dizionario del dialetto locale
    Ghedina e Tassotti, Bassano del Grappa 1993

    Giulio Nazari
    Paralello fra il dialetto bellunese rustico e la lingua italiana
    Tipografia Tissi, Belluno 1873

    Giulio Nazari
    Dizionario bellunese-italiano e osservazioni di grammatica.
    Bianchi, Oderzo 1884

    Giovan Battista Pellegrini
    Studi Storici Linguistici Bellunesi e Alpini
    Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore - Fondazione Giovanni Angelini, Belluno 1992

    Thomas Pellegrini
    Al Ferion. Poesie in dialetto bellunese
    Tarantola, Belluno 1973

    Thomas Pellegrini
    Pignata e Alularia di Plauto in dialetto bellunese
    Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali, Belluno 1986

    Thomas Pellegrini
    Odissea. Versione metrica in dialetto bellunese
    Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali, Belluno 1987

    Thomas Pellegrini
    L'Inferno di Dante. ...in dialetto bellunese
    Istituto Bellunese di ricerche sociali e culturali, Belluno 1997

    Daniela Perco
    Favole del Feltrino
    Nuovi Sentieri, Belluno 1981

    Gianluigi Secco
    Blasoni popolari del Veneto Nordorientale
    Belumat, Belluno 1979

    Gianluigi Secco
    Storie de la nona
    Belumat, Belluno 1979

    Giovanni Tomasi
    Dizionario del dialetto bellunese arcaico
    1983

    Alessandro De Luca
    Scene e costumi bellunesi - I castelli nel bellunese - Poesie dialettali
    A cura della Comproprietà del Casino La Minerva



    barra di separazione